
I nostri standard in continua evoluzione
Il suo lavoro come designer è cominciato nel 1959. È una vera e propria icona, nonché uomo poliedrico.
Musicista jazz, pittore, promotore di campagne per l’ambiente e designer di alcuni degli oggetti di arredo più accattivanti sul mercato.
Ti presentiamo il designer che ha creato un nuovo standard di sistemi di seduta.
La vita a tavola
Il designer della sedia Tripp Trapp® si è ispirato a suo figlio Tor, ormai troppo grande per il seggiolone tradizionale ma ancora troppo piccolo per una sedia da adulti. La sedia Tripp Trapp ® ha rivoluzionato la categoria dei seggioloni nel 1972, l’anno del suo lancio. Progettata per adattarsi perfettamente alla tavola, la sedia ha l’obiettivo di far partecipare il bambino alla vita familiare durante i pasti e non solo. Grazie all’esclusiva possibilità di regolazione in altezza e profondità, la sedia è ideale per tutte le età e sempre comoda grazie al sostegno ergonomico ottimale.

Avvicina il pavimento al bambino
Ciò che rende intramontabile il design di Peter Opsvik è il pensiero che c’è dietro. La libertà di movimento e la possibilità di cambiare posizione sono i presupposti per una seduta comoda: la posizione di seduta migliore, dopo un po’, è sempre quella successiva. Stare a terra offre al bambino la libertà di esplorare e muoversi in modo naturale. È qui che apprende a stare in equilibrio, a coordinarsi e a camminare. Avvicinare il pavimento al bambino è stato uno dei concetti chiave per la realizzazione della sedia Tripp Trapp®. La sedia Tripp Trapp® è la soluzione perfetta per numerose sfide funzionali. Grazie al suo design innovativo e senza tempo, è diventata una vera e propria icona.



Un posto a tavola
Quando progettò la sedia Tripp Trapp® nel 1972, il suo obiettivo era realizzare una sedia che permettesse a tutti i membri della famiglia, indipendentemente dall’età, di stare seduti a tavola. Riducendo la differenza d'altezza tra bambini e adulti e offrendo un maggior contatto visivo, l’interazione in famiglia è notevole e i momenti a tavola diventano ancora più piacevoli.

“Avere la consapevolezza che Tripp Trapp® ha avvicinato tanti bambini e genitori, mi riempie di gioia!”
Peter Opsvik

Non convenzionale e riconosciuto
Il contributo più importante che Peter Opsvik ha dato al mondo dell’arredamento è stato sviluppare sedie che ispirino l'utente a muoversi e a variare la propria postura mentre è seduto.
Alcuni dei suoi pezzi di design somigliano quasi più a installazioni artistiche che a mobili, ma se c’è una cosa indiscutibile è la loro comodità in grado di superare le norme della seduta statica. L’icona del design norvegese ha un lavoro straordinario alle spalle, comprensivo di alcuni dei pezzi più celebri dei nostri tempi.

Soltanto le sedie includono Garden (parte di Globe Concept, Moment), HÅG Capisco (Flokk), Balans Variabel (Varier) e Nomi (Evomove). La nostra preferita, Tripp Trapp®, fa parte delle collezioni permanenti del MOMA di New York, del Design Museum e Victoria and Albert di Londra e del Vitra Design Museum in Germania.
