La mia nuova sedia Tripp Trapp ® traballa dopo il montaggio. Ho fatto qualcosa di sbagliato?
Assistenza clienti
Assistenza
- Domande frequenti
- Tripp Trapp®
- Tripp Trapp® Accessori
- Stokke® Steps™
- Stokke® Clikk™
- Stokke® Nomi®
- Ezpz™ by Stokke™
- Stokke® Munch
- Stokke® Xplory®
- Stokke® Xplory® X
- Stokke® Xplory® Accessori
- Stokke® YOYO®
- Stokke® YOYO® Accessories
- Stokke® Beat™
- Stokke® Crusi™
- Stokke® Scoot™
- Stokke® Trailz
- Stokke® Izi Go Modular™ by BeSafe®
- Stokke® iZi Go™ by BeSafe®
- Stokke® MyCarrier™
- Stokke® Yoga™
- Stokke® Snoozi™
- Stokke® Sleepi™ Mini & Bed
- Stokke® Sleepi™ Mattress & Textiles
- Stokke® Sleepi™ Dresser, Changer, Changing table
- Stokke® Flexi Bath®
- Stokke® Bounce'n'Sleep™
- Stokke® MuTable™ V2
- Stokke® MuTable™ V1
- Stokke® JetKids™ BedBox™
- Stokke® JetKids™ BackPack
- Stokke® JetKids™ Cloudsleeper™
- Stokke® Limas™
- Stokke® Care™
- Stokke® HandySitt™
- Stokke® Home™ Cradle
- Stokke® Home™ Bed
- Stokke® Home™ Mattress & Textiles
- Stokke® Home Dresser & Stokke® Home Changer
- Stokke® Warranty
- Stokke® iZi Go Modular™ X1 by BeSafe®
- Contattate il vostro Customer Service
- Spedizioni & Resi
- Per i rivenditori
- Informazioni legali
- Comunicazione importante sulla sicurezza
- Reclamo su un prodotto
- Importanti informazioni di ergonomia e utilizzo
Siamo spiacenti di sapere che avete avuto problemi con una Tripp Trapp traballante. Va notato che le sedie Tripp Trapp possono essere assemblate in modo tale da traballare e occorre prestare la massima attenzione durante l'assemblaggio della sedia per evitare tali problemi. Oltre alle indicazioni visive fornite nella Guida per l'utente, vi chiediamo di provare a rimontare la sedia seguendo una serie di indicazioni specifiche nel tentativo di risolvere i problemi che state riscontrando. In questo modo eviterete il tempo necessario per l'arrivo di un nuovo set di gambe, poiché il rimontaggio è una parte inevitabile della soluzione. Inoltre, se la sedia non è stata assemblata secondo le linee guida, il problema di oscillazione si ripresenterebbe anche con un set di gambe nuovo di zecca.
Procedere come segue:
1) Iniziare a smontare la sedia: è sufficiente allentare tutte le viti in modo da non stringere nulla e da poter regolare facilmente il sedile e la pedana all'interno delle fessure. Tutte le parti possono rimanere intatte, poiché non è necessario rimuovere nulla.
2) Assicuratevi di aver montato il supporto del pavimento nel modo corretto, in modo che l'etichetta di avvertenza sia rivolta verso la parte posteriore della sedia. Se il flore brace è stato fissato in modo che l'etichetta di avvertenza sia rivolta in diagonale verso il basso, rimuoverla, girarla e capovolgerla in modo che appaia come nella Guida dell'utente. Stringere il floor brace su entrambi i lati.
3) Assicuratevi che la seduta e la pedana siano entrambi a filo. Se una delle due tavole rimane storta nelle fessure della gamba, una delle due può risultare più allentata dell'altra. La seduta non deve superare i 6-7 cm di profondità. Se la seduta si estende troppo verso l'esterno, può causare problemi di stabilità della sedia e causare disagio ai bambini, le cui cosce non sono abbastanza lunghe da superare il bordo, riducendo così la circolazione del sangue ai piedi. Inoltre, le pedane storte possono far sì che la sedia assemblata emetta scricchiolii con qualsiasi peso appoggiato su di esse.
4) Iniziate a stringere le viti dal basso verso l'alto, partendo dalla barra metallica inferiore, poi da quella superiore e infine dai due laminati posteriori. Quando si stringono le viti, fermatevi al primo segno di resistenza e assicuratevi che le pedane siano ancora a filo.
5) Una volta serrate le viti al primo segno di resistenza, passare di nuovo dal basso verso l'alto per serrare completamente le viti; si può fare questa operazione stando in piedi su entrambe le gambe della sedia per assicurarsi che le gambe siano ancora ferme e non si attorciglino creando una situazione di sedia traballante. Accertatevi di non stringere eccessivamente le viti, soprattutto quelle delle barre metalliche. La barra metallica superiore è progettata per avere una fessura, come indicato nella Guida per l'utente. Un avvitamento eccessivo delle viti può danneggiare la sedia.
6) Una volta che la sedia è stata completamente avvitata, l'assemblaggio della sedia è completo.
7) Se si riscontra ancora una leggera oscillazione, di solito il risultato è un avvitamento eccessivo del floor brace. Poiché si tratta delle prime viti ad essere completamente avvitate, è molto facile stringerle eccessivamente per errore. Per eliminare questo problema, è sufficiente allentare il supporto del floor brace di mezzo giro su entrambi i lati. La sedia non dovrebbe più traballare.
Se il problema persiste ancora, è possibile che alcune parti della sedia non siano sufficientemente simmetriche o che i fori delle gambe della sedia non siano completamente allineati in modo identico. Un avvitamento eccessivo della sedia amplificherà qualsiasi deviazione tra le due gambe.